Zapisz Zapisz

Avvicinarsi alla corsa: paure, obiettivi e le scarpe giuste!

 

Mi hanno sempre presa in giro per la mia “corsa da ballerina”, quella corsetta sulle punte con i piedi a papera e le braccia in tenuta.

A scuola nell’ora di educazione fisica mi fingevo malata per saltare il giro di corsa della palestra o ancor peggio la corsa in cortile.

#NonFateCorrereLaLosh

Quando mi è stato proposto di correre e di partecipare alla Maratona di Pisa ho detto: “Chi, io? Dite a me? Naaah!!”
Poi ho fatto un bel respiro e mi sono detta: “Chiarina, ti vuoi tirare indietro per l’ennesima volta davanti ad una corsa? Affronta questa tua paura! Non arriverai prima (questo è più che sicuro) ma potrai sicuramente battere te stessa (anche perché peggio di come sei messa ora nella corsa non puoi sicuramente andare)!”
Così ho detto “Si!” a questo bellissimo progetto: allenarmi con le Flying Girls e partecipare alla Maratona di Pisa…per capirci esiste anche la mezza maratona, la 14km o la 7km (che forse mi si addice di più)!

Perche avvicinarsi alla corsa?

Ognuno ha le sue motivazioni: chi per perdere peso o mantenersi in forma, per svagare la mente, per tenere compagnia ad un amico, per staccare dal lavoro, per sfida o per passione!

Da non sottovalutare il fatto che la corsa può essere praticata ovunque e potrebbe anche essere l’occasione per scoprire bei posti nuovi vicino a casa.

E’ uno sport che “non ha età” può essere praticato sia dai bambini che dalle persone “belle mature” ovviamente l’importante è che abbiano una salute buona che gli permetta di fare questo tipo di attività.

E’ uno sport piuttosto economico. Infatti le spese potrebbero essere per una buona scarpa, per un abbigliamento più tecnico per l’inverno e, a livello agonistico, per l’iscrizione alle gare.

Quanto è importante avere ai piedi la scarpa giusta?

Il brand che mi accompagnerà in quest’avventura è Hoka One One (FacebookInstagram), un esperto di running e trial. Io sto provando ad allenarmi con le Clifton4 e vi devo dire che la scarpa giusta fa davvero tanto! Meno dolori ai polpacci, ai tibiali e alla schiena soprattutto! Ma ci sono davvero tanti parametri da considerare che sicuramente i runner più esperti esaminano minuziosi.

Da ricordare!!

Se siete alle prime armi con la corsa proprio come me, ricordatevi che come tutti gli sport va coltivata piano piano quindi risulterà inutile partire in quinta perché finirete per arrendervi stanchi morti dopo i primi allenamenti. Prendetela con il sorriso ma non troppo altrimenti rischierete di sprecare concentrazione e fiato, quindi…poche chiacchierate con il compagno di corsa e più musica nelle cuffie! Molto importanti sono lo stretching da praticare a fine corsa e un buon riscaldamento iniziale (ad esempio una camminata sostenuta o una breve corsa) così da accompagnare il corpo nell’attività.

Anche la corsa ha i suoi allenatori.

Come per il calcio, l’atletica, la danza e tanti altri sport, anche la corsa ha i suoi trainer. Io e le mie compagne ad esempio siamo seguite nei nostri allenamenti di gruppo dai trainer della Pisa Road Runners School of Running. A me hanno corretto la postura, il ritmo e la respirazione….insomma tutto tranne la coordinazione!  😆 Quindi se siete alle prime armi e avete molte difficoltà o se volete addirittura avvicinarvi alle gare è cosa buona e giusta farsi affiancare da un preparatore esperto e qualificato.

Quindi…io mi sono messa in gioco, e voi?

Se vi va vi aspetto alla Maratona di Pisa del 17 dicembre!
Sul mio instagram potrete seguire i miei allenamenti live e soprattutto potrete supportarmi in questa sfida con me stessa. 💪🏻❤️

Ph. Enrico Veronese

signature
share
0

No Comments Yet.

What do you think?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *